Programma corso per operatore di massaggio Ayurvedico
L’autrice del programma e insegnante del corso è Lione Laura Silvia, insegnante di Ayurveda Tradizionale e discipline Olistiche.
Programma del corso:
Durata del 1° Modulo di Corso: 60 Ore
Caratteristiche del 1° Modulo di Corso
Il I° Livello di corso illustra i principi fondamentali della filosofia tradizionale indiana Ayurvedica (da Ayus: principio vitale e Veda: conoscenza).
L’operatore impara a sfruttare al meglio le sue qualità di empatia, trasmissione di energia e consapevolezza di sé, superando i suoi stati di ansia e di stress al fine di rendere il massaggio una fonte di un forte benessere fisico e mentale per il ricevente, secondo la classica concezione tradizionale ayurvedica.
Insegna a ripristinare la condizione di equilibrio di anima, mente e corpo attraverso le tecniche base di massaggio tradizionale ayurvedico.
Programma del 1° Modulo di Corso
Cos’è la filosofia ayurvedica: origini, storia e sua applicazione.
Cos’è e a cosa serve il massaggio ayurvedico: suoi effetti e benefici.
I dosha.
Preparazioni ayurvediche per il massaggio e descrizione dei principali oli di base ed oli essenziali usati per i tridosha.
La respirazione e il massaggio: Il respiro come allontanamento dagli stati di ansia e di stress per rendere la mente dell’operatore stabile durante il massaggio.
Crescita della consapevolezza di sé e sviluppo dell’empatia.
Meditazione e massaggio: liberare la mente dell’operatore da pensieri negativi per avere una resa migliore nella tecnica del massaggio e nel rapporto empatico col cliente.
Musica e Massaggio: il massaggio collegato a musiche differenti per il benessere dei dosha.
L’aura: cos’è, cosa rappresenta e esercizi per leggerla.
I chakra
L’energia: il contatto fisico e il passaggio di energia; la scoperta e l’attivazione dell’energia nelle mani per rendere il massaggio più efficace.
Metodo di massaggio: l’avvicinamento e il distacco con il ricevente.
Problematiche psicofisiche del ricevente e massaggio ayurvedico.
Manovre di massaggio tradizionale ayurvedico con pratica individuale e a coppie su lettino:
- posizione supina
- massaggio dei piedi per apportare beneficio generale, in quanto specchio dell’intero organismo;
- massaggio delle gambe e delle cosce per il miglioramento della circolazione con funzione drenante;
- massaggio delle braccia e delle mani per migliorare il flusso di energia;
- massaggio dell’addome che è il centro vitale dell’energia di tutto il corpo per la presenza dell’ombelico che connette tutti i nervi del corpo. Smuove l’energia ferma e pulisce il corpo dalle tossine;
- massaggio del petto che aiuta a tonificare i vari organi del corpo, principalmente il cuore;
- massaggio di spalle e collo per aiutare a sciogliere le tensioni;
- massaggio di viso e testa per creare un stato di rilassamento che avvicina al torpore;
- posizione prona
- piedi;
- gambe e cosce;
- glutei e schiena per allentare tensioni che frequentemente si accumulano in questa parte del corpo particolarmente esposta allo stress nelle attività quotidiane, per migliorare la circolazione dei fluidi e dell’energia.
Preparazione al trattamento:
- domande/risposte tipiche del cliente e suggerimenti
- abbigliamento dell’operatore
- allestimento della sala
- accoglienza
- accomodamento cliente e posizioni nel trattamento operatore/cliente
- l’osservazione del cliente
- l’empatia
- l’approccio ayurvedico per la conoscenza di eventuali disturbi psicofisici del cliente
- tempi e modalità del massaggio
- congedo e prossimo appuntamento.
Massaggio a terra: la postura ideale.
Cenni sulle caratteristiche della professione e legislazione nazionale e in Piemonte.
Programma del corso
Durata del 2° Modulo di Corso: 70 Ore
Caratteristiche del 2° Modulo di Corso
Il II° Livello del corso ha come obiettivo quello di arricchire e completare le conoscenze e la manualità nel massaggio Ayurvedico, insegnando ad armonizzare e raccordare i singoli passaggi per renderne fluidi i movimenti. Insegna a gestire l’attenzione, la consapevolezza, a riconoscere a quale Dosha appartiene il ricevente, insegna a “sentire” il ricevente per poter personalizzare ogni trattamento.
Inoltre nel II° livello si insegnano varie tecniche specifiche di massaggio Ayurvedico, affinché l’operatore sia in grado di scegliere la giusta tecnica per ogni cliente, così da fargli raggiungere uno stato di completo benessere e ristabilire l’equilibrio tra corpo, mente e spirito.
Programma del 2° Modulo di Corso
Differenze di approccio alla coscienza del sé interiore tra mondo orientale e mondo occidentale.
Metodi di concentrazione.
Tecniche di rilassamento profondo e di meditazione.
Miglioramento dello stato di consapevolezza e del livello di attenzione.
Attività per l’innalzamento del livello della propria coscienza.
L’Aura: i 7 livelli. Come visualizzarla e come interpretarla in base ai colori.
Approfondimento sui dosha.
Punti marma: mappa e corrispondenza degli stessi con organi e visceri del corpo: riconoscerli e imparare a stimolarli con pratica individuale e a coppie in posizione prona e supina.
Preparazioni ayurvediche approfondimento: vari tipi di oli, oli essenziali e oleoliti per i dosha e per riceventi con specifici disturbi.
Massaggio ayurvedico Siroabyangam: posizione seduta (spalle, collo, testa e capelli).
Kesabhyangam: il massaggio al cuoio capelluto.
I Chakra: riconoscere e guarire i conflitti psicofisici nel campo energetico.
Valutazione energetica col pendolino e tecniche di riequilibrio energetico con i cristalli.
Pratica del Massaggio ayurvedico con tempi abbreviati (50 min): per poter lavorare all’interno dei centri olistici mantenendo i benefici del massaggio.
Garbabhyangam: il massaggio ayurvedico della donna in gravidanza.
Il massaggio a terra delle spalle e il massaggio del corpo con i piedi: antica tecnica ayurvedica utile a stimolare i flussi energetici presenti nelle Nadi.
Tecniche di massaggio fluido: imparare a rendere fluido e armonioso il massaggio ayurvedico usando varie parti del corpo, e privilegiando lo svolgimento delle manovre dando maggiore importanza al “sentire” rispetto alla sequenza tecnica.
Personalizzazione del trattamento: compreso il dosha con i suoi squilibri e valutato lo stato dei chakra, imparare a scegliere il tipo di massaggio idoneo (es. a caldo – a freddo), i tempi del trattamento nelle varie zone del corpo con la stimolazione dei punti marma ed il corretto uso degli oli vettori e degli oli essenziali.